Aggiornamenti
Le "clausole sociali" di ispirazione comunitaria sono finalizzate a promuovere stabilità occupazionale e condizioni di lavoro dignitose e l’istituto è previsto nel nostro ordinamento dalla contrattazione collettiva e dalla normativa di settore.
La facoltà della stazione appaltante/società utilizzatrice di chiedere la sostituzione del personale somministrato non può essere esercitata in modo arbitrario, ma deve trovare fondamento nella sussistenza di una giusta causa di recesso che sola può giustificare la mancata applicazione della clausola sociale posta a garanzia della continuità occupazionale.
Lo ha stabilito il Tribunale del lavoro di Messina nel procedimento istaurato da un lavoratore somministrato difeso da Legalilavoro contro la decisione datoriale di estrometterlo a seguito di due contestazioni disciplinari con conseguente applicazione di sanzioni conservative. Per il Tribunale messinese gli addebiti rivolti al lavoratore sono stati sanzionati con misure conservative ex art 52, comma 5 del Ccnl Agenzie di somministrazione lavoro e non con la sanzione espulsiva. Ne consegue che l’esercizio disciplinare datoriale non è idoneo a far venir meno il vincolo fiduciario e perciò il lavoratore deve continuare ad essere avviato al lavoro presso la società utilizzatrice.
(Trib. Messina, sez. lav., 14 ottobre 2017)
Parole chiave: Esternalizzazioni e appalti
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it