Decreto trasparenza e possibilità di svolgere una seconda attività lavorativa

Aggiornamenti

NOTIZIE E SENTENZE

01


Dopo l'entrata in vigore del recente "Decreto trasparenza" svolgere un’altra attività lavorativa è un diritto anche per i lavoratori (privati) a tempo pieno

Il decreto 104/2022, di cui tanto si sta parlando tra gli operatori del diritto del lavoro, si occupa non solo di obblighi di informazione ai lavoratori, ma disciplina anche alcuni diritti sostanziali finora mai sanciti in maniera espressa (anche se, almeno in parte, potevano essere fondati su principi generali).

Tra questi vi è il diritto del lavoratore dipendente (così come quello del collaboratore autonomo) a svolgere, se crede, una seconda attività lavorativa (subordinata, autonoma, di impresa ecc.). Si tratta però solo dei lavoratori privati, mentre per i pubblici esiste da sempre un obbligo di esclusiva, salve le eccezioni previste dal legislatore (come in caso, ad esempio, di part-time).

Finora tale diritto era certo per i lavoratori part-time, mentre più dubbi c’erano per i lavoratori a tempo pieno, e in qualche caso veniva impedito da obblighi di esclusiva previsti dai contratti collettivi o individuali. Ora, dice la legge, al datore di lavoro è "vietato vietare" al lavoratore «lo svolgimento di altra attività lavorativa in orario al di fuori della programmazione dell'attività lavorativa concordata». Tale opportunità è però soggetta a limiti e restrizioni, e non sono pochi gli interrogativi e i dubbi: la lavoratrice o il lavoratore hanno sempre l’obbligo di comunicare lo svolgimento di un’altra attività? Come si applica la disciplina degli orari di lavoro e dei riposi, in caso di più attività? Quando si pone un problema di conflitto di interessi?

Sul tema segnaliamo un primo approfondimento di Franco Scarpelli, socio fondatore del Network Legalilavoro, reperibile sulla rivista Giustiziacivile.com cliccando sul tasto sotto.


24.08.22
Share

Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.

Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.


CATEGORIE