Aggiornamenti
Legalilavoro il 12 novembre 2017 ha ottenuto dal Tribunale di Firenze un'altra sentenza favorevole relativa ad un caso di interposizione illecita. Il Giudice ha accertato la sussistenza, in favore del lavoratore e a carico della società ferroviaria appaltante, di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, con conseguente condanna al relativo inquadramento.
Il Tribunale, dopo un breve e limpidissimo excursus in tema, ha dedicato peculiare attenzione in punto di prova alla documentazione prodotta dal lavoratore. In particolare sono stati puntualmente analizzati sia il contratto di appalto, che escludeva espressamente qualsivoglia intervento o direttiva da parte del personale “ferroviario” nei confronti del dipendente dell’appaltatore, sia alcuni “modelli” per mezzo dei quali l’appaltante predisponeva - giornalmente e in maniera del tutto dettagliata e specifica - i singoli servizi svolti dal personale della ditta appaltatrice; quest'ultima si limitava invece a consegnare tali direttive agli interessati.
Degno di nota anche il fatto che il Tribunale abbia respinto la domanda di manleva proposta dalla appaltante verso le altre convenute, ovvero il consorzio che aveva negoziato l’appalto e la cooperativa che lo aveva materialmente preso in carico (cosiddette terze chiamate in causa).
Parole chiave: Esternalizzazioni e appalti
Cerca l'argomento di tuo interesse; potrai visualizzare tutte le news che contengono l'argomento nel titolo, nel sottotitolo o all'interno del testo.
Puoi anche filtrare le notizie scegliendo la categoria o le parole chiave più usate.
Duriniquattro srl - c.so XXII Marzo, 40 - 20135 Milano - P.IVA 10953420154
Legalilavoro è a disposizione di lavoratrici e lavoratori per informazioni e consulenza anche in modalità a distanza (skype o hangouts, o per via telefonica).
In questi giorni di emergenza le segreterie degli studi possono avere una apertura limitata: vi invitiamo a contattarci preferibilmente via e-mail per avere le informazioni richieste e, se necessario, per concordare una consulenza telefonica.
Nelle pagine delle singole sedi trovate nomi e indirizzi e-mail di ogni avvocato.
Per richieste di informazioni e per essere ricontattati potete compilare il modulo che trovate sulla home del sito
(cliccare sul nome della città alla quale si vuole fare riferimento e compilare il modulo)
oppure scrivere direttamente allo studio scelto:
milano@legalilavoro.it, firenze@legalilavoro.it, roma@legalilavoro.it, messina@legalilavoro.it, padova@legalilavoro.it, napoli@legalilavoro.it, ancona@legalilavoro.it, cagliari@legalilavoro.it, bari@legalilavoro.it